Sarteano
dalla "A" alla "Z"
A cura di Carlo Bologni
Dizionarietto dialettale e piccola enciclopedia sarteanese
XLVI puntata
(lettera ‘p’)
(Prima di pubblicare altre poesie su Sarteano, parliamo ancora dei poderi del
territorio, aggiungendo altri elenchi e altre notizie a quanto scritto nel
Montepiesi 1-2 del 2011)
Poderi e relativi capoccia nella metà del 1800 come risulta nell’archivio della
Farmacia Bologni: Monticchia di sotto (Del Buono Serafino); Monticchia di sopra
(Del Buono Antonio C.G.);Albinaia (Buoni Domenico); Casa Nanni (Maglioni Luigi);
Monticelli (Morellini Pietro); Spazzavento (Garosi Santi); Nuta Fanelli (Garosi
Domenico); Nuta Paperoni (Bacci Pasquale); Cocceto (Piccinelli Pietro);
Palazzaccio (Meloni Giovanbattista); Rogaia (Caciotti Bernardino); Casolimpio
(Canaponi Giuseppe); Muffato (Maglioni Gaetano); Sambuco; Casa La Vecchia
(Pellegrini Domenico); Pian Porcelli (Rosati Serafino); Aiola (Tistarelli C.G.);
Beccafumo (Favetti Francesco); Bandita Fraticelli (Mangiavacchi Natale); Bandita
Giannini (Buoni Giovanni); Madonna La Tea (Bacci Serafino); Fornace Fanelli
(Innocenti Riccardo); Fonte della Testa Cesarini (Favetti Pietro); Fonte della
Testa Palmieri (Pugnalini Giustino); Poggio al Moro (Roghi Alessandro); Renaio
Pellegrini Giuseppe (Pellegrini Gabriello); Renaio Pellegrini Antonio
(Pellegrini Luigi); Poggio alle Forche (Bernardini Giovacchino); Brunozza
(Crociani Giovanni); Casa del Fava (Tistarelli Pasquino); Noce Torta (Cioncoloni
Pietro); Sant’Apollinare (Morgantini Gesualdo C.G.); Palazzo di Piero prino (Tiezzi
Stefano); Palazzo di Pierosecondo (Agostini Giuseppe); Buche (Rossetti
Ambrogio); Casa a Colle (Ricutini Antonio); Casone Gigli (Natalicchi Luigi);
Coreno (Mazzini Leandro); Casa Nuova Gigli (Roncolini Stefano); Fonte del Giudeo
(Cesarini Pietro); Palazzuolo in Colle (Crociani Bartolomeo); San Feliciano
Cospi (Ceccattoni Giuseppe); San Feliciano Gigli (Morgantini Angelo); ASercita (Cioncoloni
Giuseppe); Mulin del Vescovo (Bindi Alessandro); Belvedere (Marietti Giovacchino
C.G.); Casa Nuova Galgani (Papalini Angelo); Martignano (Toppi Angelo); Poggio
Mori (Morellini Pietro); Mulin Vecchio – mulino (Grifoni Giuseppe); Mulin
Vecchio – podere(Pansolli Alibrando); Moggiano (Pierini Domenico); Moggianello (Tistarelli
Luigi); S. Giobbe (Rappuoli Gaetano); Foce monache (Della Lena Luigi); Sovana (Cioncoloni
Giuseppe); Casone Sini (Luciani Giovanni); Casella (Morganti Domenico); San
Francesco (Dragoni Giovanni; Mulino Sini Serafino (Sini Serafino e altri);
Mulino Topini (Topini Guido); Mulina Rosini Giovanni (Fanelli Giacomo); Mulina
Sini-Fanelli (Fanelli Luigi); Mulina Vannuzzi – podere (Morgantini Agostino);
Mulina Sini – podere(Rosini Angelo); Casella Sini (Di Lucia Antonio); Leporino
Canestrelli (Morgantini Gesualdo C.G.); Leporino Morgantini Giovanni
(Canestrelli Giuseppe); Leporino (Pansolli Serafino); Pieve Vecchia (Rosini
Gesualdo); Peschiera Savi (Marrocchi Luigi); Mulinella Bernardini (Rinaldini
Giovanbattista); Mulino Rosini Tommaso (Rosini Francesco); Mulino Buoni (Cioncoloni
Giuseppe); San Petronio (Giorgi Giuseppe); Poertoncello (Buoni Agostino); San
Giuseppe Bargagli (Luciani Pietro; Colombaio Fiaschi (Morgantini Giuseppe); Foce
Galgani (Chierchini Giovanbattista); Foce Brogi ((Cervellini Lorenzo); Foce
Quadri (Tistarelli anzi Lucioli Giovanni); Foce Chierici (Lucioli anzi Pansolli
Gaetano); Foce Leprini (Nocchi Stefano); Santa Giulia (Tistarelli Giovanbattista);
Bocca la Ciana Favi (Del Buono Francesco);an Giuseppe Fraticelli( Pansolli
Domenico); Peschiera Fraticelli (Buoni Giovanni); Peschiera Bargagli (Sonnati
Domenico); Cinche Monti Monache (Della Lena Giovanbattista); Cinque Monti
Fraticelli 8Giorgi Angelo); Moscatelli Borselli (Quaglia Agostino). (Segue un
elenco dei contadini – abitanti entro un miglio nella cura di San Lorenzo - che
devono essere interpellati perché si associno alla pia opera di trasportare i
cadaveri di campagna: Del Buono Giuseppe, luigi e Pietro (Santa Lucia); Mancini
Luigidi Stefano (idem); Fè Giuseppe (idem); Del Buono Santi (San Luigi); Fè
Giuseppe (Fabbrica); Canestrelli Agostino (Concia); Bornia Antonio (Canapone);
Pizzinelli Antonio (Condotto); Maurizi Gaetano (Leone); Morellini o Fè
Alessandro (Malaspesa); Cesari Francesco (Villa); Pacchieri Innocenzo (Casa
Asciutta); Morgantini Gaetano (Pozzo Bandino); Pansolli Arcangelo (Rocca);
Lucherini Alessandro (Oriato); Mancini Luigi (Palazzuolo); Fè Serafino o
Bernadino (Forma di Nencio); Fatichenti Luigi (San Lorenzo); Del Buono Giovanni
(Mulin Martello); Cioncoloni Luigi (Canapone Savi).
Inoltre il nostro lettore Signor Luciano Forneris ci ha mandato questi elenchi
di poderi attualmente di proprietà della famiglia, facendo notare che è stata
conservata per i nipoti quasi tutta la proprietà e che sono stati venduti
soltanto Poggio Bianco, San Giglio, San Felciano, San Giovanni e Chiusa I:
Poderi di Luciano Forneris: Belriguardo, Moscatelli, Palazzolo, Poggiolo,
Fornace (già Federico Cerretani fino al 1938); Campitelli e Beccafumo (già
Egisto Meoni fino al 1936); Pozzi (già Paggi fino al 1940).
Poderi dei fratelli: Bossitelli e Castolaia (già Meoni); Chiusa II (già Bargagli
fino al 1951); Tombe, Canneto, Casa di Carlo, Colombaio, Santa Cecilia e Molino
(già Guidone Bargagli fino al 1951); Cappuccini, San Bartolomeo (già Egle
Fanelli Galgani); Casa Bianca, Casa Bruciata, San Leonardo (già Meoni); Casella
(già Paggi).