Brevi

ESSENZA – e’ una nuova band di musica rock, formata da 4 giovanissimi di Sarteano: Alessio Zeppoloni, Andrea Puliti, Francesco Garosi, Valerio Marabissi. I 4 ragazzi, uniti da una forte passione per la musica,hanno ottenuto il primo posto nella V edizione dell’importante manifestazione “Sciurpa Rock Contest” di Fabro. Il concorso, svoltosi in 4 serate di sfide, ha visto gli ‘Essenza’ vincere la gara del Mercoledì, proseguendo direttamente alla finalissima di Sabato 7 Agosto u,s., finalissima che li ha visti, con una pioggia di voti dal pubblico e altrettanto dalla Giuria, spiazzare gruppi più affermai e conquistare la vittoria. Rallegramenti vivissimi.


DON PIERLUIGI è stato ricordato il 28 Giugno nella Cattedrale di Chiusi: nell’occasione numeroso pubblico ha ascoltato un bel Concerto vocale della ‘Corale Benvenuto Franci’ di Pienza. Ricordiamo che don Pierluigi Grilli ((1946 – 2007) dette vit a nel 1986 ai ‘Ragazzi dell’Oreb’ che tanta influenza hanno avuto nella vita giovanile di Sarteano.

UNA GITA DI 64 ANNI FA - La fotografia che segue, dataci da Flavio Spiganti, riproduce una gita dell’ex Circolo ENAL a Orvieto nel 1947. Vi si riconoscono Bruno Faleri con la moglie Rosina, Carlo Pilardi, Enzo Giani, Mimmo Magi, Emilia Faleri, Virginia Battistelli, Azeglio Rosini e Mario Spiganti. I lettori che ne riconoscono altre persone, sono pregati di informarcene.

UNO STRANO RESIDENTE - I quotidiani nazionali hanno riferito che il 17 Agosto è scomparso a 91 anni Gualtiero Iacopetti. La notizia non avrebbe interessato ai nostri lettori, se non avessimo letto in un libro del 2009 che Iacopetti - giornalista lanciato da Indro Montanelli e diventato famoso nei primi anni sessanta come regista e autore di due filmati di successo: il documentario“Mondo cane” e il film “La mia Africa”- nei primi anni sessanta del XX secolo era residente a Sarteano. Scrive infatti Alberto Fabbri, nel libro “I Giudici di Montepulciano”, che Gualteiro Iacopetti, residente a Sarteano, riuscì a far annullare nell’Aprile del 1964dal Tribunale di Montepulciano, dopo una causa iniziata nel 1963, il suo matrimonio con una zingarella minorenne, matrimonio avvenuto dopo che Iacopetti era stato incarcerato a Regina Coeli. Nel simpatico libro, Fabbri cita anche i nomi dei giudici: Presidente Giovanni Gorga, Giudici Giuseppe Laviano e Francesco Sommella.

UNA SECONDA EDICOLA DI SAN GIUSEPPE – Oltre all’edicola di San Giuseppino, sempre ben curata nella zona artigianale, alla quale era devoto nel secolo scorso il sacerdote don Taddei, il padre putativo di Gesù e ricordato con una statuina e una lapide in Sarteano. Non sappiamo quanti lettori la conoscano, anche se la sottostante lapide ci ricorda che fu posta lì ben 68 anni fa, e ciè uil giorno prima che le truppe alleate entrassero nel nostro paese.

SUDENTI MATURI – Primo elenco degli studenti di Sarteano che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2010-2011. Chiediamo ai lettori di comunicarci eventuali errori od omissioni:
A Montepulciano:Carfagni Andrea; Laiali Francesco; Burani Elisa (100); Magrini Giulia (100); Meloni Giuditta; Pierini Gabriele; Polimene Caterina; Marchi Lia; Agostini Michela (100); Bernetti Elisa (100); Mancini Sofia (100); Morgantini Simona; Rosadini Tania (100); Cioli Giada.
A Orvieto: Romagnoli Alessandra (100 e lode – al Liceo Artistico).

OSSERVATORIO ASTRONOMICO – Come si vede nella foto, l’Osservatorio fortemente voluto dal nostro concittadino dott. Giulio Alberti, sulla vetta del Monte Calcinaio è quasi terminato. Speriamo che i finanziamenti permettano presto di metterlo in funzione.




AVANSPETTACOLO AL TEATRO – Abbiamo rivisto al Teatro degli Arrischianti una “Compagnia di rivista e operetta”, che aveva come capocomico e protagonista Maurizio Merolla, appartenente a una famiglia napoletana che per molti anni, nel dopoguerra, aveva scelto Sarteano come seconda residenza; una famiglia che, per i suoi 33 componenti, fu premiata dalla nostra Pro loco in una serata dell’ospite, come la famiglia ospite più numerosa. Maurizio Merolla ha offerto una serata piacevolissima, facendo rivivere i tempi spensierati descritti nelle pagg.15-69 del libro sul nostro Teatro, quando vi si esibivano Compagnie come la “Silver Scialla” o la “De Rios Gandosio”, quando calcavano le scene i nostri bravissimi Giorgio della Telene,Giacomino e il Pepaiolo e quando un eminente protagonista della vita sarteanese si innamorò di una ballerina: e fu un matrimonio felice..

ACCOLTI 6 PROFUGHI – Sarteano ha accolto 6 giovani profughi del Ghana, in accordo con la Provincia e con il Comune. Sono ospitati a cura della Misericordia, autorizzata a farli operare come volontari fino al 31 Dicembre. Una partita a calcetto con i coetanei del nostro paese, ha subito evidenziato un’ospitalità che assomiglia a un’amicizia di solidarietà.

MOSTRE, SPETTACOLI E MUSICA – Come negli anni precedenti, i mesi estivi hanno visto molte iniziative organizzate a Sarteano, ma di molte di esse Montepiesi non ha né i tempi né lo spazio per parlarne. Mentre in un’altra parte di questo oumero abbiamo scritto sull’attività della Società Filarmonica, non possiamo comunque dimenticare:
i Concerti del tradizionale ‘Venerdì Jazz’ svoltisi con grande successo in Piazza Sa Lorenzo e a Castiglioncello del Trinoro il 24-25-26 Agosto;
la mostra “Forme e colore” di Susanna Virioni Ippolito Concina, tenuta nell’Abbazia di Spineta in Agosto;
lo ‘Zappa day’, che ha visto l’intervento di oltre un migliaio di giovani entusiasti all’ascolto di Napoleon Murphy Brock.
il Saggio della ‘Repetti Junior Band’ e del ‘Gruppo Giovani Banda di Sarteano’ diretti dal M° Massimo Coniglio il 2 Giugno;
le sculture dell’artista polacco Igor Mitoraj – uno dei più nooti scultori classici contemporanei - sono state in mostra al Museo Archeologico dal 4 Settembre al 9 Ottobre. Il connubio fra arte contemporanea e arte etrusca è stato di grande effetto: le sale del nostro Museo sembravano fatte apposta per mettere in risalto l’opera di un famoso scultore, e il catalogo, nel quale sono in risalto anche gli affreschi della Tomba della quadriga, resterà come uno dei libri più interessanti della nostra estate; lo spettacolo di varietà “Stelle tricolori” ideato e organizzato il 18 Agosto da Adriana Garosi e Tiziana Palazzi nell’ambito della festa del P.D., guidato ottimamente da Gemma Rossi che ha saputo evidenziare con scenografie tricolori l’importanza dei 150 anni dell’Italia Unita davanti a centinaia di persone; l’esibizione del quartetto cinese “Chimeng” il 22 Luglio al Teatro degli Arrischianti, nel quadro del famoso “Festival in Terre di Siena”, con la partecipazione del celebre Antonio Lysy al violoncello..