DALLA SOCIETA' FILARMONICA SARTEANO
STORICI CAMBIAMENTI AI VERTICI


Venerdì 18 gennaio 2013 l’assemblea dei soci della Filarmonica di Sarteano, che quest’anno compie ben 163 anni di vita, ha eletto i componenti del nuovo consiglio direttivo.
I sette nominativi eletti si sono riuniti per la prima volta venerdì 25 gennaio e, come da Statuto, in base alle disponibilità espresse, le cariche previste sono state così assegnate: Michela Agostini presidente; Lucia Morgantini vicepresidente e segretaria; Damiano Vizzini vicepresidente; Alberto Terrosi vicepresidente e capomusica; Stefania Benocci cassiera; Paola Garegnani economa; Simonetta Rigutini economa.
Nella stessa riunione è stato deciso di chiedere al maestro Massimo Coniglio la sua disponibilità a continuare nella guida artistica della banda.
Nella successiva riunione del consiglio direttivo di giovedì 31 gennaio sono state prese altre importanti decisioni:
a - in seguito alla mancata accettazione da parte del maestro Coniglio è stato nominato nuovo maestro della Filarmonica di Sarteano, Alberto Terrosi.
B - l’insegnamento della classe di ottoni è stata assegnato ad Emanuele Maglioni, un giovane chiancianese, diplomato in tromba che, nelle prime lezioni, ha già riscosso l’apprezzamento di allievi e genitori.
Quindi ora l’insegnamento musicale è affidato a: Alberto Terrosi per la direzione artistica; Danilo Bernardini per la classe di ance (clarinetti e sassofoni); Rossella Trombesi per la classe di flauti; Emanuele Maglioni per la classe di ottoni.
In soli 13 giorni la Filarmonica Sarteano è stata capace di: rinnovare la presidenza, affidata per la prima volta nella storia ad una donna, oltretutto giovanissima (20 anni); la direzione, ora guidata, dopo tanti anni, da un sarteanese; un insegnante della scuola.
Già il 10 febbraio ci sono stati i primi segni del rinnovamento; infatti la banda sarteanese ha partecipato al carnevale, cosa che non accadeva da anni, oltretutto con un repertorio completamente rinnovato, frutto della passione musicale di chi ha partecipato alle prove nelle due settimane precedenti.
Il futuro si presenta difficile soprattutto per il consistente calo dei contributi che l’associazione riceve annualmente, ma l’entusiasmo del fare musica insieme sicuramente riuscirà a sostenere i musicisti di questa gloriosa associazione che più volte è stata definita “un fiore all’occhiello” della cittadina di Sarteano.


SALUTI E RINGRAZIAMENTI - Il consiglio direttivo coglie l'occasione per salutare il maestro Massimo Coniglio che in questi sei anni di collaborazione, ha dato un notevole contributo ai successi musicali ottenuti dalla nostra banda e per ringraziarlo per l'eccellente lavoro svolto, anche come insegnante della classe di ottoni presso la nostra scuola di musica. Ricordiamo in particolare gli scambi con la banda di Gundelsheim, la partecipazione al concorso “Flicorno d'oro” a Riva del Garda insieme alla banda di Santa Fiora, i concerti estivi con i “No Logo” e quelli con i cantanti Viola Pomi e Luca Morgantini, con l'oboista Burlando e l'arrangiamento per banda di “Pierino e il Lupo” di Prokofiev in collaborazione con la “Nuova Accademia degli Arrischianti” e il progetto “Yamaha” presso le scuole medie.
Un ringraziamento anche al presidente uscente Simone Mancini ed ai consiglieri che in questo biennio passato si sono adoperati per la buona riuscita di tutte le iniziative intraprese.
Il Consiglio Direttivo
Stiamo cercando di realizzare una piccola sala d'attesa presso la sede, se qualcuno fosse in possesso di un divano, due poltroncine e un tavolo da fumo che non utilizza più e gli facesse piacere donarcele può contattare uno dei consiglieri o telefonare al n. 3342815345. Grazie

Gli allievi della Società Filarmonica di Sarteano hanno mostrato i progressi realizzati, con i due saggi di fine anno che si sono tenuti il 5 e il 31 Maggio. Al secondo saggio hanno preso parte anche quegli allievi dell’Istituto di Musica di Montepulciano che avevano seguito i corsi di Sarteano. Ecco i nomi di coloro che hanno partecipato al saggio del 31: Leonardo Morellini; Alberto Bologni; Martina Caponeri; Lorenzo Palazzi; Giorgia Mengana; Maria Chiara Meloni; Samuele Vecchio; Gabriel Cosner; Francesca Aggravi; Vittoria Tramonti; Melissa Masci; Giulia Rosati; Sara Rosati; Pietro Baglioni; Chiara Rosati; Ilaria Del Grasso; Marianna Caponeri; Asia Rossetti; Silvia Perugini; Alicia Scarpelli; Giulio Luongo; Serena Del Grasso; Leonardo Piazzai; Mattia Argese; Gabriele Bai; Dorin Laur; Lorenzo Pellegrino; Veronica Macchietti; Nicolas Cosner; Ludovico Argese; Jacopo Marchi; Jacopo Marconi; Simone Betti; Emiliano Marrocchi. I Maestri dei corsi sono stati: Danilo Bernardini (Clarinetto e sax); Emanuele Maglioni (Ottoni); Rossella Trombesi (Flauto); Chiara Giorgi (Pianoforte); Alessandro Morgantini (Pianoforte).