DIZIONARIETTO DIALETTALE E PICCOLA ENCICLOPEDIA SARTEANESE - A cura di Carlo Bologni
45° puntata


(segue la lettera “s”)


sciamina’===disperdere negligentemente
sciattòne===sciupone
sciombra'===asciugare all'aria
sciò!===grido della massaia per allontanare i polli
sciompisciàto===scolorito
sciorni===tipo di pasta con acqua e farina setacciata
sciorno=== aggettivo amichevole equivalente a poco intelligente
sciuttòre===siccità
scocchio===pezzo di cipolla
sconcassé===macchina per stritolare i sassi (schiacciasassi)
sconfànzia===tutta pepe, vivace
sconfinfera (n' mi-)===non mi va a genio, non mi torna
scoraggìto===scoraggiato
scorbellàto===persona di molte pretese, scontroso
scordévole (di mente-)===uno che ha poca memoria
scorpacciàta===mangiata abbondante
scosciamonàche===qualità squisita di susine nostrane
scotta===pasta troppo cotta
scottìglia===piatto tradizionale costituito da diverse qualità di carne - più comunemente pollo - cotte in padella, in umido, con il pomodoro
scotto===scottatura
scrittoio===ufficio del padrone o del fattore, dove venivano fatti i conti colonici (normalmente il 31 Gennaio)
scrocciola'===rompere
scrocco===chiusura a scatto di una serratura
scrocellassi===sganasciarsi dalle risa
scrogellata===grande mangiata di crogetti, caratteristico dolce di carnevale
scùcchia===bazza, mento prominente
sculacciòne===manata spesso benevola sulle natiche
scuri===imposte di legno per la finestra
sdiciocca'===lavorare nel bosco per tirar fuori le radici delle piante
sdilombàssi===fare un grande sforzo o una grande faticata
sdiragna'===ripulire a fondo la casa
sdivezza'===divezzare
sdrisciata===strisciata
sdringola’===dondolare, oscillare (vocabolo di origine longobarda)
sdrucina'===sciupare, logorare, dare 'una strigliata' a qualcuno
sdrusciolone===scivolone
s'è arròto tutto in tra le gambe===gli si è infiammata la pelle della parte interna delle gambe (si dice anche: 'gli è venuto il brùscio')
se' come 'l piturzéllo===sei dappertutto
se di Marzo un canto, il 3 d'Aprile un manco
se di Marzo non matteggia, d’Aprile pareggia
se la montagna mette 'l cappello vendi le capre e compra 'l mantello (o l'ombrello), se la montagna mette le brache vendi 'l mantello (o l'ombrello') e compra le capre
se' largo come 'na pina verde===sei proprio tirchio
se pell'otto 'n so' venuto, o so' morto o so' perduto
se piove pe' la candelora dall'inverno semo fora, ma se sole o solicello siamo appena a mezz'inverno
se s'annuvola sopra la brina o acqua o nevicìna===
se si rivolta la mula al medico, sentirai che sorbe!===se gli fai perdere la pazienza, sono guai
seccaiòne (o seccarone)===ramo secco ch veniva messo a bella posta in cima a un albero nelle 'caccette' perché vi si posassero gli uccelli da colpire
sedia del papa===sedile di pietra lungo la Via dei Cappuccini, della quale recentemente è stato sciupato lo schienale; specie di seggiolino fatto con le mani da due persone per metterci per gioco un bambino
sega la vecchia===tradizionale rappresentazione popolare cantata, diffusa nelle nostre campagne e fatta soprattutto a mezza quaresima
sèggiola===sedia
sémbola===semola
sembolìno===gioco dei ragazzi sarteanesi di cinquanta anni fa. Si nascondevano alcune moneto sotto un grosso mucchio di semolino sopra al tavolo da cucina. Ad un segnale, i ragazzi dovevano cercare le monete che erano appannaggio dei primi che le trovavano, E' facile immaginare le risate nel vedersi reciprocamente tutti infarinati
sembolòso===lentigginoso
senése===vento proveniente dalla direzione di Siena, segno di tempo cattivo
senza lìlleri 'n si làllera===senza soldi si va poco lontano
seta moneta - le donne di Gaeta - che filano la seta - la seta e la bambàgia - donne state 'n casa - filatela la lana - filatela per bene - sennò vi rompo un piede - un piede ed una gamba - domani si va 'n campagna - a cercare la castagna - la castagna ed il marrone - buona sera signor padrone (tiritera popolare che le mamme recitano cantilenando e dondolando il bambino sulle ginocchia e, alla fine, facendo finta di farlo cadere in avanti)
sfagiòla===Anche "'n mi sfagiòla" cioè non mi va a genio, non mi piace
sfaglio===una 'mano' nel gioco delle carte
sfassi===sciogliersi
Sferracavalli===passo sulla S.S. 478, dove è la 'Cava della breccia'
sformassi===aversene a male, impermalirsi
afràgne===spiaccicare
sfrasca'===far rumore nel bosco, muovendo rami o frasche ('unn'e sfrasca' tanto,se 'n voi che la lepre scrodòni!')
sfròmbola===forcella di legno con elastici, usata dai ragazzi per colpire qualcosa
sfumata (febbre-)===febbre oasseggera
sgabuzzìno===ambiente piccolo della casa usato come ripostìglio, cioè come ricovero di vari oggetti
sgàgnolo===guaito lamentoso del cane
sganassòne===ceffone, schiaffo violento
sgattona'===sgaiattolare, fuggire alla chetichella
sgriccia'===sfilacciarsi
sgricciàto===tessuto dilatato ma non strappato
sgroppona'===lavorare intensamente tanto da rompersi la schiena per la fatica
sgruppàta===faticata
sgrullare====muovere la testa da destra a sinistra quando non si ha briscola
sgrullòne===acquazzone
sguènguera===donna chiacchierona, bécera
sguercissi===rovinarsi gli occhi lavorando o leggendo con scarsa luce